Il consorzio TALES comprende 8 partner:
Landcommanderij Alden Biesen
Landcommanderij Alden Biesen è un centro culturale statale che ospita seminari e conferenze; fa parte dell’Agenzia del Ministero per la Cultura, l’Arte e il Patrimonio Storico del governo belga. Ha sede in un antico castello e la sua missione è europea. Alden Biesen organizza il più grande Festival Internazionale Multilingua dei Raccontastorie in Europa. In qualità di “Vertelkasteel” (Castello delle Favole), il centro vuole sviluppare il proprio ruolo come punto di supporto e conoscenza per la narrazione di storie in Europa.
Landcommanderij Alden Biesen è un centro culturale statale che ospita seminari e conferenze; fa parte dell’Agenzia del Ministero per la Cultura, l’Arte e il Patrimonio Storico del governo belga. Ha sede in un antico castello e la sua missione è europea. Alden Biesen organizza il più grande Festival Internazionale Multilingua dei Raccontastorie in Europa. In qualità di “Vertelkasteel” (Castello delle Favole), il centro vuole sviluppare il proprio ruolo come punto di supporto e conoscenza per la narrazione di storie in Europa.
The Languages Company
The Languages Company (TLC) è stata fondata nel 2008 per sostenere la Strategia per i Linguaggi Nazionali nel Regno Unito. Le sue numerose attività riguardano Leggi e Regolamentazioni sulla Lingua, Pedagogia dell’Insegnamento delle Lingue e risorse per le lingue. TLC è strettamente connessa con tutte le principali organizzazioni inglesi e internazionali che promuovono abilità legate alle lingue nel Regno Unito, in Europa e nel mondo.
The Languages Company (TLC) è stata fondata nel 2008 per sostenere la Strategia per i Linguaggi Nazionali nel Regno Unito. Le sue numerose attività riguardano Leggi e Regolamentazioni sulla Lingua, Pedagogia dell’Insegnamento delle Lingue e risorse per le lingue. TLC è strettamente connessa con tutte le principali organizzazioni inglesi e internazionali che promuovono abilità legate alle lingue nel Regno Unito, in Europa e nel mondo.
Katholieke Hogeschool Limburg, KHLim (Università Cattolica di Limburg)
L’Università Cattolica di Limburg, Facoltà di Scienze dell’Educazione, è un istituto d’istruzione superiore nella regione delle Fiandre, in Belgio. KHLim è membro della rinomata Associazione di Università dell’Università Cattolica di Leuven, che collega 13 istituti d’istruzione superiore nelle Fiandre. KHLim offre oltre 40 programmi di baccellierato e master in varie discipline, tra cui medicina, servizi sociali, economia e commercio, pedagogia, scienze & tecnologie e media & design.
L’Università Cattolica di Limburg, Facoltà di Scienze dell’Educazione, è un istituto d’istruzione superiore nella regione delle Fiandre, in Belgio. KHLim è membro della rinomata Associazione di Università dell’Università Cattolica di Leuven, che collega 13 istituti d’istruzione superiore nelle Fiandre. KHLim offre oltre 40 programmi di baccellierato e master in varie discipline, tra cui medicina, servizi sociali, economia e commercio, pedagogia, scienze & tecnologie e media & design.
Tallinn University Haapsalu College
Tallinn University Haapsalu College si trova nella piccola città di Haapsalu, una località turistica situata sulla costa nord-occidentale dell’Estonia. I programmi offerti dal Tallinn University Haapsalu College mirano a rispondere ai bisogni della regione: tra questi, un corso di laurea Master per insegnanti della scuola primaria. Altre attività correlate comprendono: formazione e consulenza per insegnanti, studenti e famiglie; raccolta sistematica di materiali metodologici, per fornire a insegnanti e studenti l’opportunità di mantenersi al passo con i più recenti sviluppi nella letteratura scientifica e nella ricerca sull’educazione.
Tallinn University Haapsalu College si trova nella piccola città di Haapsalu, una località turistica situata sulla costa nord-occidentale dell’Estonia. I programmi offerti dal Tallinn University Haapsalu College mirano a rispondere ai bisogni della regione: tra questi, un corso di laurea Master per insegnanti della scuola primaria. Altre attività correlate comprendono: formazione e consulenza per insegnanti, studenti e famiglie; raccolta sistematica di materiali metodologici, per fornire a insegnanti e studenti l’opportunità di mantenersi al passo con i più recenti sviluppi nella letteratura scientifica e nella ricerca sull’educazione.
Pädagogische Hochschule Steiermark
L’Università di Educazione Magistrale della Stiria (Austria) è nata nel 2008 dalla fusione di programmi di formazione per futuri docenti con corsi di aggiornamento per docenti già in servizio. Fornisce sia servizi di formazione per futuri insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, sia corsi di aggiornamento per tutto il corpo docente della regione Stiria. L’università collabora con una rete di scuole primarie e secondarie di primo grado nell’area di Graz, dove i circa 400 studenti magistrali svolgono il loro tirocinio.
L’Università di Educazione Magistrale della Stiria (Austria) è nata nel 2008 dalla fusione di programmi di formazione per futuri docenti con corsi di aggiornamento per docenti già in servizio. Fornisce sia servizi di formazione per futuri insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado, sia corsi di aggiornamento per tutto il corpo docente della regione Stiria. L’università collabora con una rete di scuole primarie e secondarie di primo grado nell’area di Graz, dove i circa 400 studenti magistrali svolgono il loro tirocinio.
Ouvir e Contar, Associação de Contadores de Histórias
Ouvir e Contar è una associazione di cantastorie fondata nel 1997. È la prima del suo genere in Portogallo e sostiene da anni le attività di diversi artisti. Organizza progetti che comprendono il racconto di storie in contesti didattici e comunitari. Collabora regolarmente con scuole, biblioteche e teatri, alcuni dei quali sono responsabili della raccolta, catalogazione e registrazione di leggende popolari portoghesi.
Ouvir e Contar è una associazione di cantastorie fondata nel 1997. È la prima del suo genere in Portogallo e sostiene da anni le attività di diversi artisti. Organizza progetti che comprendono il racconto di storie in contesti didattici e comunitari. Collabora regolarmente con scuole, biblioteche e teatri, alcuni dei quali sono responsabili della raccolta, catalogazione e registrazione di leggende popolari portoghesi.
Politecnico di Milano, HOC-LAB
Politecnico di Milano – la maggiore università di ingegneria in Italia – partecipa al progetto con il Laboratorio HOC del Dipartimento di Elettronica e Informazione. HOC è specializzato in metodologie, strumenti e soluzioni nell’area dell’eLearning: dalla sua fondazione ha offerto programmi altamente innovativi e soluzioni ad oltre 63000 studenti (tra i 5 e i 18 anni) in 18 nazioni europee, Israele e Stati Uniti. HOC coordina PoliCultura, un progetto di narrazioni digitali per le scuole, che ha coinvolto dal 2006 oltre 26000 studenti in scuole di ogni ordine e grado.
Politecnico di Milano – la maggiore università di ingegneria in Italia – partecipa al progetto con il Laboratorio HOC del Dipartimento di Elettronica e Informazione. HOC è specializzato in metodologie, strumenti e soluzioni nell’area dell’eLearning: dalla sua fondazione ha offerto programmi altamente innovativi e soluzioni ad oltre 63000 studenti (tra i 5 e i 18 anni) in 18 nazioni europee, Israele e Stati Uniti. HOC coordina PoliCultura, un progetto di narrazioni digitali per le scuole, che ha coinvolto dal 2006 oltre 26000 studenti in scuole di ogni ordine e grado.
Oslo e Akershus University College di scienze applicate (HiOA)
HiOA è il più grande college universitario della Norvegia, con circa 16.000 studenti e 1.850 impiegati. HiOA offre più di 50 corsi di laurea triennale e un’ampia scelta di programmi di studio della durata di metà anno o un anno. In aggiunta, sono proposti 25 corsi di laurea specialistica, educazione continua e addestramento in varie aree. Dal 1996 HiOA ha proposto corsi sullo storytelling tradizionale. Oggi HiOA offre 3 diversi programmi sullo storytelling tradizionale, di cui uno internazionale. Lo studio dello storytelling tradizionale è pratico e ha come obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di cui necessitano per raccontare storie e creare programmi di storytelling per gruppi diversi.
HiOA è il più grande college universitario della Norvegia, con circa 16.000 studenti e 1.850 impiegati. HiOA offre più di 50 corsi di laurea triennale e un’ampia scelta di programmi di studio della durata di metà anno o un anno. In aggiunta, sono proposti 25 corsi di laurea specialistica, educazione continua e addestramento in varie aree. Dal 1996 HiOA ha proposto corsi sullo storytelling tradizionale. Oggi HiOA offre 3 diversi programmi sullo storytelling tradizionale, di cui uno internazionale. Lo studio dello storytelling tradizionale è pratico e ha come obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di cui necessitano per raccontare storie e creare programmi di storytelling per gruppi diversi.